L’acquisto di un Ledwall è un investimento significativo che dipende da molteplici fattori, tra cui dimensioni, risoluzione, tipologia (indoor o outdoor), caratteristiche tecniche e opzioni di manutenzione. In questa guida analizziamo nel dettaglio i costi dei Ledwall, gli elementi che ne influenzano il prezzo e le alternative di noleggio e finanziamento.
Quanto costa un Ledwall?
Informazioni Necessarie per un Preventivo
Prima di determinare il costo di un Ledwall, è essenziale raccogliere alcune informazioni chiave:
- Luogo di utilizzo: interno o esterno?
- Distanza visiva minima e massima: da che distanza sarà visto?
- Tipologia di utilizzo: installazione fissa o rental?
- Dimensioni dello schermo LED: quale spazio è disponibile?
- Necessità di manutenzione: accesso frontale o posteriore?
Questi dati sono fondamentali per stabilire il tipo di Ledwall più adatto alle esigenze del cliente e garantire il miglior rapporto qualità-prezzo.
Luogo di Utilizzo: Indoor vs. Outdoor
La destinazione d’uso del Ledwall incide direttamente sul costo, poiché i dispositivi per esterno richiedono materiali più resistenti e LED con maggiore luminosità. I Ledwall per interni sono ideali per negozi, centri commerciali, showroom e fiere. Non necessitano di protezioni specifiche contro agenti atmosferici e la luminosità richiesta è inferiore. Il prezzo medio varia tra 1.000 e 2.500 €/m². I Ledwall per esterni sono progettati per resistere a pioggia, polvere e variazioni di temperatura, con una luminosità elevata (fino a 6.000 nits) per garantire visibilità anche sotto la luce solare diretta. Il prezzo medio è tra 1.500 e 3.500 €/m².
Dimensioni del Ledwall
La superficie dello schermo è direttamente proporzionale al prezzo totale, in quanto aumenta il numero di moduli LED richiesti. Per Ledwall piccoli (1-2 m²), utilizzati per vetrine digitali e insegne Led per negozi, il prezzo varia tra 2.000 e 5.000 €. I Ledwall medi (3-6 m²), utilizzati per fiere, eventi e retail, hanno un prezzo compreso tra 6.000 e 15.000 €. I Ledwall di grandi dimensioni (oltre 10 m²), impiegati per pubblicità outdoor e maxischermi, possono costare tra 20.000 e 50.000+ €.
Risoluzione e Pixel Pitch
Il pixel pitch indica la distanza tra i pixel LED e influisce direttamente sulla qualità dell’immagine. Un passo più piccolo garantisce una maggiore definizione, ma aumenta il costo. I modelli con P3.9 – P4.8, utilizzati per eventi e pubblicità a media distanza, hanno un prezzo medio di 1.000 – 1.500 €/m². I Ledwall con P2.6 – P2.9, perfetti per interni, retail e fiere, costano tra 1.500 e 2.500 €/m². Per un’alta definizione, come nei Ledwall con P1.5 – P1.9, utilizzati in showroom e studi TV, il prezzo varia tra 3.000 e 5.000 €/m².
Tipologia di Ledwall: Fisso o Rental?
Un Ledwall può essere progettato per installazioni fisse o per il noleggio. I Ledwall rental hanno agganci rapidi, sono più leggeri grazie alla struttura in alluminio pressofuso e vengono forniti con flight case per il trasporto. Per questo motivo, il costo è generalmente superiore rispetto ai Ledwall da installazione fissa.
Marca dei LED
Il prezzo del Ledwall dipende anche dal produttore dei LED. I marchi più utilizzati sono Nationstar, Cree, Nichia ed Epistar. I Nationstar rappresentano lo standard per il 90% dei Ledwall di qualità. I marchi premium, come Cree e Nichia, offrono prestazioni superiori ma a costi anche raddoppiati.
Struttura di Supporto e Tipologia di Manutenzione
Un altro fattore da considerare è la manutenzione del Ledwall. Se installato su una parete o in una posizione inaccessibile dal retro, sarà necessario un modello con manutenzione frontale, che comporta un costo più elevato. Se invece il Ledwall è accessibile posteriormente, sarà possibile optare per la manutenzione posteriore, più economica. Il costo della struttura di supporto varia in base alla tipologia:
- Staffa a muro semplice: 300 – 800 €
- Struttura autoportante: 1.000 – 3.000 €
- Tralicci per eventi: 2.000 – 5.000 €
Refresh Rate e Qualità dell’Elettronica
Il refresh rate, ovvero la frequenza di aggiornamento dell’immagine, è un parametro essenziale per la qualità visiva del Ledwall. Per la pubblicità standard è sufficiente 1920Hz, mentre per studi televisivi o eventi sportivi è preferibile 3840Hz, che comporta un costo maggiore a causa della componentistica elettronica più avanzata.
Costo di Acquisto vs. Noleggio
L’acquisto di un Ledwall è una scelta ideale per chi desidera un investimento a lungo termine, con totale libertà di utilizzo e personalizzazione. Tuttavia, comporta un costo iniziale elevato e richiede manutenzione periodica per garantire prestazioni ottimali nel tempo. L’acquisto è particolarmente indicato per attività che necessitano di un Ledwall in modo continuativo, senza dover dipendere da contratti a lungo termine.
Il noleggio operativo, invece, consente di avere un Ledwall senza dover sostenere un investimento iniziale elevato. Con una formula di pagamento a rate mensili, il noleggio operativo include spesso assistenza, aggiornamenti e manutenzione, offrendo una soluzione flessibile per chi preferisce evitare immobilizzazioni di capitale. Questa opzione è perfetta per aziende che desiderano una tecnologia sempre aggiornata e non vogliono preoccuparsi di eventuali costi di riparazione.
Ledwall Usati: Quanto si Risparmia?
Il costo di un Ledwall usato dipende dal modello e dal grado di usura. Poiché i Ledwall perdono efficienza molto lentamente, il prezzo dell’usato rimane generalmente intorno al 20% in meno rispetto al nuovo. Prezzi molto più bassi possono indicare una tecnologia obsoleta o un prodotto con problemi. Per questo motivo, è sempre consigliabile affidarsi a esperti del settore per valutare la qualità del Ledwall usato e assicurarsi che sia ancora in grado di garantire ottime prestazioni.
Conclusione
Il prezzo di un Ledwall varia in base a numerosi fattori, ma in media possiamo fornire le seguenti fasce di costo:
- Ledwall entry-level per vetrine digitali: 2.000 – 6.000 €.
- Ledwall per negozi e retail di media grandezza: 6.000 – 20.000 €.
- Maxischermi e soluzioni pubblicitarie outdoor: 20.000 – 50.000+ €.
Se sei interessato a scoprire la soluzione più adatta alle tue esigenze, contatta Omegaled per un preventivo personalizzato e senza impegno.
Chiamaci ora per una consulenza gratuita!